Copywriting a Risposta Diretta: Appunti da Copywriting Sourcebook di Andy Maslen

headlines

 

Se ci pensi bene, avere come amico un copywriter è un grande vantaggio, anzi, direi che uscire a bere una birra con un copy può davvero svoltarti la giornata.

Perché è l’unica persona che sarà ben disposta e, anzi, cercherà di capire quali sono i problemi che stai avendo in questo momento o quali sono le cose di cui ti va di lamentarti.

Per poi crearci sopra un prodotto e poi vendertelo, ovviamente.

Questo succede perché, come dice Andy Maslen:

 

I copywriter come noi sanno cose che le persone comuni non conoscono.

 

Se sei alle prime armi e sei alla ricerca di un vero corso di copywriting a prezzo stracciato, il libro di Maslen, Copywriting Sourcebook è un must dal quale puoi apprendere, in poco più di 200 pagine, gli elementi essenziali del copywriting a risposta diretta.

Lo annovero tra i testi fondamentali di un buon copy professionista tanto da aver dedicato al libro del copy inglese uno dei nostri Quaderni del Paradiso del copy. Il titolo, appunto, Le Risorse del copywriter.

Ho acquistato un numero incredibile di libri sul copywriting, alcuni efficaci, altri meno. Ma il libro di Maslen è subito diventato uno dei miei preferiti.

Quello che lo contraddistingue dagli altri è che Andy Maslen ti dà davvero un arsenale di strumenti per rendere il processo di scrittura più semplice.

La maggior parte dei libri sul copy evidenzia le stesse tecniche, ma Le Risorse del copywriter ti offre punti di partenza per aiutarti a creare contenuti persuasivi per tutte le piattaforme. Uno dei più interessanti è sicuramente quello relativo ai Google Ads, al quale viene dedicato un intero capitolo.

Te ne riporto un pezzo, a parer mio, illuminante.

 

Il miglior modo di gestire le tue inserzioni pubblicitarie su Google

Sì hai solo 25 caratteri per il titolo e non puoi utilizzare la parola clic anche se è proprio quello a cui vuoi spingere i tuoi utenti.

E sì, quando usi Google Ads, lo spazio a tua disposizione non basta per spiegare tutti i vantaggi e le caratteristiche del tuo prodotto straordinario.

Per questi ed altri motivi quando scrivi un Ad di questo tipo, devi fare in modo che il tuo annuncio si distingua da quello degli altri inserzionisti presenti nello stesso spazio pubblicitario.

Ma In che modo puoi distinguerti dalla concorrenza?

Spesso gli inserzionisti smettono di pensare a quel che i clienti stanno realmente cercando e danno vita ad annunci praticamente inutili.

Capita cioè che questi perdono di vista l’obiettivo finale, quello specifico traguardo che le persone desiderano raggiungere acquistando il prodotto che stai sponsorizzando.

Solo capendo a fondo questa idea puoi capire il modo migliore per scrivere il tuo annuncio in modo da farlo distinguere dalla moltitudine di parole chiave che appaiono nei trafiletti di Google.

Importante: tieni aggiornati i tuoi annunci.

E sempre a proposito dell’aspetto temporale, hai mai fatto caso che gli eventi tendono a diventare più rilevanti quando sono appena avvenuti?

Ovviamente l’idea di attualità e dunque di tempestività è qualcosa di intuitivo ma anche di facilmente comprensibile: qualcosa accaduto ieri suscita più interesse rispetto ad un evento di un mese fa.

Giusto, no?

Bene, puoi applicare questo concetto a Google Ads.

Per capire il senso di questa equivalenza prova a paragonare due testi che dichiarano il numero di clienti avuti nell’ultimo mese e nell’ultimo anno e noterai la differenza.

 

E questa è solo una piccola parte del testo di Maslen.

L’autore ha dedicato interi capitoli alla scrittura di ogni tipo di pubblicità: dalle Sales Letter – delle quali hai un template immediatamente applicabile – fino al modo giusto per scrivere le brochure aziendali senza annoiare il cliente.

 

Vuoi vendere di più attraverso il copywriting scientifico?

Iscriviti alla newsletter Neurosemantica Per CEO Con Il Metodo Copy Memory© e impara a farlo.
Oltre 500 lezioni già pronte.