Dizionario delle Emozioni: Il Compiacimento

pensiero strategico

Il compiacimento è un sentimento a due facce: generalmente si prova un’intima soddisfazione per un bene o un risultato nostro, ma può riferirsi anche a successi altrui.

E’ uno stato d’animo collegato ad approvazione e consenso, perché spesso la persona compiaciuta tende ad autocelebrarsi all’esterno, anche se può verificarsi anche il caso in cui il soggetto tenga per sé (in uno stato di intima e discreta celebrazione) il piacere per ciò che ha ottenuto.

Questa emozione è un gradino sotto la gioia e la felicità, perché si presenta sotto forma di appagamento, contentezza, fierezza, piacere e soddisfazione.

Quando si è compiaciuti rispetto ai risultati di altre persone, lo manifestiamo attraverso i complimenti, le congratulazioni, le felicitazioni e i rallegramenti. Il compiacimento è figlio di momenti belli, quali successi sportivi, lavorativi e di studio, nonché di tappe che segnano in positivo la vita, come la nascita di un figlio o un nipote o il matrimonio.

Con questo termine ai giorni nostri si finisce generalmente per riferirsi al sentimento di chi prova piacere per i propri risultati e il proprio stato. Anche per questo, nonostante esso sia tra le emozioni più piacevoli, il compiacimento è prevalentemente detestato, perché viene spesso considerato un atto di sfacciata vanità.

ORA UNA COSA MOLTO IMPORTANTE: se vuoi scoprire come utilizzare la vergogna nel copywriting a risposta diretta clicca qui ed usa il Dizionario del Copy di Alessandro Banchelli.

Vuoi vendere di più attraverso il copywriting scientifico?

Iscriviti alla newsletter Neurosemantica Per CEO Con Il Metodo Copy Memory© e impara a farlo.
Oltre 500 lezioni già pronte.