Dizionario delle Emozioni: Il Conforto

Il conforto è un sentimento di sollievo immediato e soprattutto pervasivo.

Si può ricevere conforto o darlo.

In entrambi i casi si hanno due tipologie di figure: da una parte c’è una persona vulnerabile che prova una mancanza di qualcosa o un dolore, che è afflitta da qualche preoccupazione o che, nei casi peggiori, ha subito disgrazie; dall’altra parte c’è un’altra persona, in genere sua amica (ma non necessariamente), che prova a sollevare lo stato d’animo del primo con parole o gesti concreti. Al centro di tutto, quindi, c’è la vera protagonista di questo sentimento: la nostra vulnerabilità.

Spesso ci vergogniamo delle nostre mancanze, di apparire deboli, incompleti, imperfetti, inadeguati o in difficoltà, ma in realtà, senza accorgercene, siamo sempre, in tutto l’arco della nostra vita, alla ricerca di qualcuno o qualcosa che ci dia sollievo, ci sostenga e che ci tiri su.

Ovviamente questa esigenza si manifesta con intensità più forte in momenti particolarmente negativi, quali lutti o crisi familiari.

Quando cerchiamo conforto in qualcosa, si parla di “oggetti transizionali”.

La nostra esistenza ne è piena: dagli orsacchiotti dei bambini, dal contatto pelle a pelle che cerchiamo prima coi nostri genitori e poi coi nostri partner, fino alle preghiere, ai rituali scaramantici, al cibo e ai film che ci sono più cari. E che ci danno quindi sollievo dal nostro, umano, stato di vulnerabilità.

ORA UNA COSA MOLTO IMPORTANTE: se vuoi scoprire come utilizzare la vergogna nel copywriting a risposta diretta clicca qui ed usa il Dizionario del Copy di Alessandro Banchelli.

Vuoi vendere di più attraverso il copywriting scientifico?

Iscriviti alla newsletter Neurosemantica Per CEO Con Il Metodo Copy Memory© e impara a farlo.
Oltre 500 lezioni già pronte.