Come Scrivere Online Per Farsi Capire: Le Basi del Copywriting Su Internet

headlines

Argomento:

Scrittura Creativa.

Cosa Impareremo?

A scrivere in maniera semplice ed efficace.

L’Autore dell’Articolo Originale:

Davide Pozzi.

Chi è Davide Pozzi?

Davide Pozzi, meglio noto come “Tagliaerbe”, è un consulente SEO e autore del suo blog TagliaBlog. E’ attivo dal 1995 e lavora attualmente come Product Manager e Business Developer in Italia ed in Svizzera con un focus specifico sul marketing dei contenuti.

Ecco alcune delle sue migliori considerazioni:

Partiamo.

La persuasione non è l’unico obiettivo del copywriting.

In questo articolo viene insegnato a trasmettere il tuo messaggio nel modo più chiaro ed efficace possibile.

Da dove partire?

Per prima cosa ricordati di:

  • Parlare al tuo target di destinazione
  • Non cercare un linguaggio più complicato di quello che serve
  • Non perdere di vista i tuoi obiettivi
  • Evidenziare i vantaggi espressi dal tuo prodotto o servizio

Il copywriting non è una cosa semplice ma neanche impossibile.

L’importante è ricordarsi che stai scrivendo un testo per vendere, un testo con un obiettivo specifico.

Devi sapere a riguardo, che le persone agiscono secondo determinati schemi standard. Questo lo devi sempre considerare come sfondo.

Ma andiamo avanti.

Devi scrivere in modo chiaro e comprensibile

Se scrivi in modo inutilmente complicato possono succedere tre cose:

  1. le persone percepiscono il tuo testo come poco intelligente
  2. le persone si stufano subito di leggere e cambiano pagina
  3. le persone si sentono a disagio con quello che scrivi

In tutti e tre i casi gli utenti registreranno un’esperienza negativa nella loro mente e assoceranno questa sensazione al tuo brand innescando un passaparola negativo.

La fluidità del messaggio è perciò una caratteristica necessaria.

Quando una persona ha problemi nell’elaborazione del tuo contenuto scritto, il suo cervello sperimenta un’emozione negativa e trasmette erroneamente quell’emozione al contenuto che legge ed al brand che lo sta esprimendo.

Per aumentare la fluidità del tuo testo e per evitare queste valutazioni dannose devi saper semplificare il tuo messaggio e quindi ricercare la massima chiarezza.

Come?

Tattica 1: Usa sempre la forma attiva

Nelle frasi passive il soggetto è il destinatario dell’azione. Nelle frasi attive il soggetto esegue l’azione.

VOCE PASSIVA: In questo articolo vengono descritte alcune tecniche interessanti di copywriting.

VOCE ATTIVA: Questo articolo spiega alcune tecniche interessanti di copywriting.

Le frasi attive sono più persuasive di quelle passive perché quest’ultime presentano delle strutture grammaticali più complesse ed indeboliscono il livello di chiarezza e di persuasione.

Le frasi con strutture grammaticali più complesse sono infatti più difficili da comprendere e questo influisce indubbiamente in modo negativo sul processo di persuasione.

La comprensione perciò precede la persuasione e la innesca.

I lettori comprendono il tuo messaggio più facilmente e sentono un’emozione positiva.

Ricorda poi che le situazioni negative descrivono un’assenza – qualcosa che non c’è o che non sta ancora accadendo. Al contrario le situazioni positive descrivono qualcosa di più tangibile e permettono agli utenti di stabilire una connessione reale con te e il tuo prodotto.

Qualche esempio?

NEGATIVO: non bere alcolici

POSITIVO: bevi responsabilmente

NEGATIVO: evita di usare troppi aggettivi

POSITIVI: utilizza gli aggettivi con moderazione

NEGATIVO: non correre

POSITIVO: vai piano

Gli esseri umani hanno bisogno di molte più risorse mentali per elaborare le frasi scritte in forma negativa e quindi si riduce il loro livello di comprensione così come l’impatto dell’intero messaggio.

Questo ovviamente non significa che non puoi formulare frasi negative ma piuttosto che dovresti imparare a gestire la tua comunicazione in una forma positiva.

 

Tattica 2: mantieni una coerenza tra le varie parti del testo

La coerenza è importantissima perché agevola la lettura e la comprensione dei tuoi contenuti.

La coerenza non è tuttavia un concetto semplice. Ecco come si può suddividere:

COERENZA DI RIFERIMENTO – Descrivi un elemento a cui fai riferimento in una precedente parte del tuo testo.

COERENZA ASSOLUTA – Stabilisci una connessione causale con parole quali Ma, Quindi, Di conseguenza, Proprio per questo motivo, Conseguentemente.

Spesso i copywriter eliminano questo genere di parole perché non aggiungono significato; eppure si tratta di straordinari alleati per aumentare sia la chiarezza che il livello di persuasione.

Un altro consiglio? Considera sempre le tempistiche dei tuoi contenuti, soprattutto quando scrivi le Call To Action. I lettori devono agire proprio quando lo decidi tu.

Devi quindi considerare il copywriting come una scienza.

Allo stesso tempo non devi dimenticare che il copywriting è anche un’arte: leggere qualcosa di bello (anche se semplice) è sempre alla base dell’attrazione del tuo pubblico.

Tratto dall’articolo originale: http://blog.tagliaerbe.com/2017/04/copywriting-affiliazioni.html

Vuoi vendere di più attraverso il copywriting scientifico?

Iscriviti alla newsletter Neurosemantica Per CEO Con Il Metodo Copy Memory© e impara a farlo.
Oltre 500 lezioni già pronte.