Tra “Le 22 Immutabili Leggi del Marketing” di Al Ries e Jack Trout si insinua una legge che è più un monito alla consapevolezza rispetto ad un vero e proprio principio di marketing.
Questa legge è detta dell’Accelerazione e dice più o meno così: “I programmi di marketing che hanno successo sono quelli che vengono costruiti sulla base delle tendenze di un mercato, non in base alle mode passeggere”.
Secondo Ries e Trout, in qualità di produttori di beni e servizi, dobbiamo avere sempre chiara la differenza che passa tra una moda passeggera ed una tendenza.
Abbracciare in toto la moda può significare a livello aziendale sovraottimizzarsi e quindi, una volta calata la moda, andare incontro al fallimento.
Secondo Ries e Trout “una moda è un’onda nell’oceano e una tendenza è la corrente. Una moda riceve un sacco di clamore mediatico e una tendenza invece molto poco. Come un’onda, una moda è molto visibile, ma va su e giù in tutta fretta. Come la marea, una tendenza è quasi invisibile, ma è molto potente a lungo termine.”
Ma come distinguere tra moda e tendenza?
Secondo gli autori, l’unico modo è, una volta che un business cresce troppo rapidamente, è di trattarlo come una moda passeggera provando a smorzarne la domanda.
Se si tratterà di una vera e propria tendenza, la domanda continuerà nonostante i tentativi di smorzarla, altrimenti calerà molto rapidamente.
Tutto chiaro?
Se vuoi approfondire il concetto di brand positioning applicato al marketing ed alle vendite, ho preparato qui di seguito per te una serie di articoli:
- Che Cosa E’ Il Brand Positioning Secondo Al Ries e Jack Trout
- Concetti Base di Marketing Aziendale: La Legge dell’Opposto di Ries e Trout
- Brand Positioning: Le Domande Che Devi Porti Prima di Iniziare Secondo Ries e Trout
- Brand Positioning Strategy: Che Cosa Fare Se Sei Già Il Leader Del Mercato Secondo Al Ries e Jack Trout
- Come Chiamare Un Prodotto: Le Idee di Ries e Trout Nel Libro “Il Posizionamento. La Battaglia Per le Vostre Menti”
- Come Creare Un Brand Positioning Vincente e Poi Rovinarlo: L’Esempio Mailgram di Ries e Trout
- Come Differenziarsi Dalla Concorrenza – Le Idee di Jeffrey Gitomer
- Come Posizionare un Prodotto Quando Tutte Le Nicchie Sono State Prese – Le Idee di Ries e Trout
- Come Posizionare Un Prodotto Sul Mercato: La Legge Della Caratteristica Inversa di Ries e Trout
- Consigli di Brand Positioning: Cosa Fare Se Sei Un Follower Secondo Ries e Trout
- Come Creare Una Marca: I 5 Obiettivi di Un Brand ed I Suoi Attributi Secondo David Aaker
- Esempi di Brand Positioning: I Milk Duds Secondo Al Ries e Jack Trout
- Idee Vincenti di Marketing Secondo Ries e Trout: Non Usare Il Benchmarking
- La Legge 19 Del Marketing Secondo Ries e Trout: Fallire E’ Un Opzione
- La Legge Del Marketing N.20 Secondo Ries e Trout, Quella Del Clamore Mediatico
- La Legge Del Marketing N.21 Secondo Ries e Trout: La Differenza Tra Moda e Tendenza
- La Legge Fondamentale Del Marketing Secondo Ries e Trout: La Legge delle Risorse
- La Legge N.18 Del Marketing Secondo Ries e Trout: La Legge Del Successo
- La Prima Regola Del Posizionamento di Un Brand Secondo Al Ries e Jack Trout: La Legge Del Leader
- Le Tre Ere Della Differenziazione Secondo Ries e Trout Nel Libro “Il Posizionamento. La Battaglia Per le Vostre Menti”
- Leggi Del Marketing: Il Principio Dell’Imprevedibilità Secondo Ries e Trout
- Leggi Del Marketing: Il Principio Della Mossa Audace di Ries e Trout
- Lezioni di Marketing Efficace Per Professionisti e PMI: La Legge Della Segmentazione di Al Ries e Jack Trout
- Lezioni di Marketing: La Quarta Legge di Al Ries e Jack Trout
- Lezioni Per La Creazione di Un Brand: Che Cosa E’ La Proposta di Valore, La Brand Value Proposition Secondo David Aaker
- Marketing Strategico Per Imprese: La Settima Legge di Ries e Trout
- Personal Branding: La Domanda Fondamentale Che Devi Porti Secondo Al Ries e Jack Trout
- Posizionare Un Brand: Le 5 Caratteristiche di Un Marchio Ben Posizionato Secondo David Aaker
- Principi Base Per Creare Campagne di Marketing di Successo: La Legge Del Sacrificio di Ries e Trout
- Principi di Marketing Utili Alle Aziende: La Sesta Legge di Ries e Trout
- Principi Per Il Successo Aziendale: Quando Utilizzare La Strategia Sii Primo
- Strategie Commerciali e di Marketing Vincenti: Segui La Legge Della Scala di Ries e Trout
- Strategie di Brand Positioning Sbagliate: L’Esempio Xerox Secondo Ries e Trout
- Strategie di Marketing Per Le Aziende: La Terza Legge di Al Ries e Jack Trout
- Strategie di Marketing Che Funzionano Sempre: La Legge 15 Di Ries e Trout
- Strategie Di Marketing Fallimentari: Perdere La Prospettiva A Vantaggio del Breve Termine
- Strategie di Marketing Pubblicitario Che Funzionano: Non Essere Il Migliore Ma Il Primo
- Strategie di Marketing Vincenti: La Prima Legge di Al Ries e Jack Trout
- Tecniche di Marketing Vincenti: La Legge del Focus di Ries e Trout
- Come Creare Una USP Vincente Per Apparire Unico Al Tuo Pubblico di Riferimento
- Tecniche di Marketing Vincenti: La Strategia STP, Segmentazione, Targeting, Positioning
- Come Segmentare Il Mercato Nel Modo Giusto: Strategie Intelligenti di Segmentazione del Pubblico
- Come Costruire Una Brand Identity, Un Marchio Personale Riconoscibile e Di Successo
- Come Creare Un Marchio Di Successo: Consigli Di Base Per Lo Sviluppo di Un Brand